Alimentazione

Quale tipo di regime alimentare a 10 anni?

Ultimo aggiornamento il 15/12/2023

Dieta Percentuale
Alimentazione onnivora 99.2%
Dieta vegana 0.03%
Dieta vegetariana 0.7%

Introduzione dei cibi solidi nell'alimentazione del bambino

Ultimo aggiornamento il 22/06/2021

Così come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità l'introduzione dei cibi solidi (svezzamento) dovrebbe avvenire non prima dei sei mesi di vita del bambino, fino ad allora è indicato l'allattamento.

Allattamento al seno

Ultimo aggiornamento il 22/11/2016

L'allattamento è la norma biologica per la specie umana, il modo più naturale di nutrire il neonato e rappresenta una pratica che agisce in maniera determinante sulla salute degli individui e, dunque, delle popolazioni.
L'allattamento esclusivo, che prevede la sola assunzione di latte umano, è raccomandato fino ai 6 mesi compiuti del bambino. Oltre i 6 mesi, per soddisfare il crescente fabbisogno nutrizionale, l'alimentazione del bambino va integrata con cibi complementari idonei e sicuri, proseguendo l'allattamento , secondo il desiderio e le condizioni fisiche della mamma e del bambino. L'alimentazione complementare dovrebbe essere correttamente offerta, a richiesta e guidata dal bambino tenendo conto anche delle sue preferenze e assecondandone il più possibile tempi e modi.